Il Sistema Informativo

Un Sistema Informativo è costituito dalle attività che si devono svolgere per la gestione delle informazioni, dalle modalità organizzative con cui devono essere condotte tali attività e dagli strumenti tecnologici con cui svolgerle. Lo scopo del Sistema Informativo è la gestione delle informazioni e dei loro transiti (o movimenti) nel modo più efficace, efficiente e tempestivo possibile.

kattive_fig1

1. Schema dei transiti

I transiti delle informazioni possono essere schematizzati a seconda della loro provenienza e destinazione (figura 1) in 4 principali tipologie:

  1. transiti da intranet verso internet.
  2. transiti da intranet verso internet.
  3. transiti da internet verso intranet.
  4. transiti da intranet verso intranet attraversando internet.

A seconda della direzione del flusso esistono strumenti tecnologici che permettono la gestione del singolo transito o di solo alcune proprietà dello stesso. Nella successiva figura (figura 2: Schema degli strumenti tecnologici) lo schema precedente viene arricchito degli strumenti tecnologici necessari ad amministrare il relativo transito.

kattive_fig2

2. Schema degli strumenti tecnologici

In figura 2 sono stati introdotti gli strumenti necessari (ma non sufficienti) ad una corretta gestione dei transiti delle informazioni.

L’indicazione route è stata inserita in figura a rappresentare quell’insieme di strumenti che permettono, gestiscono ed indirizzano l’instradamento delle informazioni (routing) effettuato a livello di intranet.

Captive Portal è uno strumento che forza l’utente alla visione di una pagina web di autenticazione o di accettazione delle condizioni d’uso nel momento in cui l’utente stesso richiede di accedere ai servizi web e quindi alla navigazione in Internet. Viene in genere utilizzato per la realizzare una forma di autenticazione per l’accesso ad Internet.

Un proxy è un programma che si interpone tra un client ed un server, inoltrando le richieste e le risposte dall’uno all’altro. Il caso in figura 2 mostra l’uso di un proxy per la navigazione web che permette di:

  1. immagazzinare per un certo periodo di tempo i risultati delle richieste dell’utente, e se un altro utente effettua le stesse richieste può rispondere senza dover consultare il server originale. Questo permette un miglioramento delle prestazioni ed una riduzione del consumo di ampiezza di banda.
  2. tenere traccia di tutte le operazioni effettuate (ad esempio tutte le pagine web visitate), consentendo statistiche ed osservazioni sull’utilizzo della rete.
  3. applicare regole definite dall’Amministratore di Sistema per determinare quali richieste inoltrare e quali rifiutare, oppure limitare l’ampiezza di banda utilizzata dal client, o ancora filtrare le pagine web in transito, ad esempio bloccando quelle il cui contenuto è ritenuto offensivo in base a determinate regole (url filtering e content filtering).

Il Firewall è uno strumento atto alla difesa ed al collegamento tra due o più tronconi di rete, usualmente tra una o più intranet ed Internet.
La sua funzionalità principale in sostanza è quella di creare un filtro sulle connessioni entranti ed uscenti; in questo modo il dispositivo innalza il livello di sicurezza della rete e permette sia agli utenti interni, che a quelli esterni, di operare con maggiore sicurezza.

L’acronimo VPN (Virtual Private Network) indica una rete privata (intranet) instaurata tra soggetti che utilizzano un sistema di trasmissione pubblico e condiviso (Internet). Le reti VPN utilizzano collegamenti che necessitano di autenticazione per garantire che solo gli utenti autorizzati vi possano accedere e, per garantire la riservatezza dei dati inviati e garantire che questi non vengano intercettati o utilizzati da soggetti non autorizzati, utilizzano un sistema di crittografia.

Per ottenere una gestione completa di tutti i transiti è necessario implementare un sistema in grado di integrare gli strumenti tecnologici descritti e di gestirne le relazioni.

OPEN IT ha realizzato una soluzione che può essere inserita un in Sistema Informativo con lo scopo di semplificare la gestione dei transiti delle informazioni. Questa soluzione, denominata KATTIVE, si pone infatti gli obiettivi di:

  1. gestione degli strumenti tecnologici e delle loro relazioni;
  2. gestione delle interazioni tra utenti Amministratori e strumenti;
  3. gestione delle interazioni tra l’intero sistema e gli utilizzatori.

A seconda dei punti di vista KATTIVE costituisce:

  1. un unica interfaccia di amministrazione di tutto ciò che server per la gestione efficiente dei transiti (punto di vista degli Amministratori di sistema);
  2. un interfaccia attraverso la quale potere avere accesso ai transiti ed alle informazioni (punto di vista degli Utilizzatori);
  3. il sistema che permette la gestione completa di tutti i transiti delle informazioni, integrando gli strumenti tecnologici e gestendone le relazioni (punto di vista del Sistema Informativo).
WordPress Appliance - Powered by TurnKey Linux